| 
           
                    Testimonianze 
    
                    dal libro "Il bombardamento 
					di Montecassino - Diario di guerra"  
			
                    di don Eusebio Grossetti e 
					don Martino Matronola  
			
                    A cura di don Faustino 
					Avagliano - Montecassino, 15.02.1980  
			
                     
  
            
              
                
          
            
            
			
			Mercoledì 8 Dicembre (1943) 
            
           
			
				
            
            
			
			 Festa dell'Immacolata. Molte 
			famiglie si sono accostate ai Sacramenti ed hanno assistito alla S. 
			Messa celebrata alle 9,30 dal P. Abate nella Cripta.
			 
            
           
			
            
            
			
			E' venuto un Tenente pittore, Guglielmo Vessel*, per fare alcuni 
			schizzi del fronte (Monte Camino, Trocchio, Sambucaro) a scopo 
			artistico-documentario: ha fatto quattro discreti pastelli. Pare che 
			gli Alleati si siano avvicinati: certo sono su Monte Camino e forse 
			anche a Cocuruzzo; in altri punti pare abbiano pure avanzato. 
			Poche visite. Molti apparecchi alleati da mane a sera; alcuni bassi 
			su Montecassino. 
			Nel pomeriggio dalla stanza del P. Abate, dove ci eravamo raccolti 
			per una tazza di tè, assistiamo ad un fuoco infernale su M. Camino e 
			M. Maggiore. 
            
           
          		* Wilhelm Wessel    | 
                
                 
			
				    
				Don Eusebio Grossetti. 
				 
				In alto a sin. Don Martino Matronola 
				   | 
               
             
          
            
            
              
                | 
                 
				    
				"Pianura a sud di Cassino e Monte Camino" (Veduta 
				da Montecassino). 
				  
				
				
				  Dipinto del pittore tedesco Wilhelm Wessel (1904-1971) contenuto 
				nel libro "Umkämpftes Römisches 
				
				Land", pubblicato nel 1944. Il dipinto reca in basso a destra la 
				data 8.12.43, a conferma di quanto scritto sul diario di guerra 
				da d. Eusebio Grossetti e d. Martino Matronola. Si notano anche colonne di fumo, causate da 
				esplosioni, su Monte la Remetanea e Monte Maggiore, dove in effetti si sono svolte 
				le fasi finali dei combattimenti per la conquista del massiccio 
				di Monte Camino da parte degli Alleati.  | 
               
             
            
           
            
           |