| 
      
Grazie alle ricerche di Giuseppe Giovini ed al sito 
      roccadevandro.net
 
      
un prof. universitario dal Brasile riscopre le sue 
      origini. 
      Folchitto, visita a Rocca d'Evandro 
        
                      
                      
                        
                          | 
                          "Fino ad una decina di anni fa ero convinto di avere 
                          origini napoletane, della provincia di Napoli più 
                          precisamente, poi un giorno per caso la scoperta 
                          sorprendente negli uffici brasiliani di un antico 
                          documento riguardante la mia famiglia con la scritta 
                          "Caserta", quindi anni di ulteriori e appassionate 
                          ricerche che mi hanno portato successivamente fino 
                          alla mia terra, Rocca d'Evandro e Galluccio". Stanco 
                          ma felice Antonio Folchitto, seduto su un divano di 
                          una stanza dell'agriturismo "La Starza" di Galluccio, 
                          al termine della sua prima "tre giorni" nei due comuni 
                          dell'Alto Casertano, da dove una mattina del 20 
                          febbraio 1897 partirono per il Brasile i suoi bisnonni 
                          in cerca di  un  futuro  migliore.  
                          Decisivo negli ultimi anni il contatto tra il 
                          professore e Giuseppe Giovini, ideatore del sito 
                          internet indipendente roccadevandro.net, per 
                          ricomporre il mosaico della famiglia Folchitto in 
                          Italia prima dell'emigrazione in  Brasile.  
                          "Mi hanno sempre  | 
                           |  
                          | 
Da sinistra: Giuseppe Giovini, il 
prof. Folchitto, il preside della  
Scuola Media, il consigliere 
provinciale Antonio Marandola ed il  
prof. Benedetto Di Paola. |  
      
                    raccontato - ricorda - che mio nonno Ilario vendeva il latte 
      per le strade mungendolo direttamente dalla mucca. Davvero dura e con 
      tantissimi sacrifici la vita quotidiana per gli emigranti italiani in quel 
      periodo...". Folchitto oggi è un professore universitario affermato, 
      impegnato in ricerche storiche ed in giro per il mondo a raccontare storie 
      e drammi dell'emigrazione italiana in Brasile. Nei tre giorni casertani 
      (dall'8 al 12 maggio scorsi) è stato ricevuto dalle amministrazioni 
      comunali di Galluccio e Rocca d'Evandro, ha incontrato gli studenti delle 
      scuole medie, e soprattutto tanti cittadini. "Spero che questo sia solo 
      l'inizio di un lungo rapporto di amicizia e collaborazione - ha 
      sottolineato con grande entusiasmo - ed anzi mi attiverò per un 
      gemellaggio, scambi culturali e giovanili, tra i due comuni di Terra di 
      Lavoro con la città di Lins, dove attualmente vivo". | 
    
      | 
II Prof. Antonio Folquito (Folchitto) Verona 
è nato a Bauru, nello stato di San Paolo, in Brasile, il 7 dicembre 1950. 
Laureato in Storia, ha ricevuto il titolo di Master in Storia (Storia e Società) 
nella Facoltà di Scienze e Lettere di Assis nel 1993 ed il titolo di Dottore in 
Storia Economica nella Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane 
dell'Università di San Paolo nel 1999. Dal 1989 è professore di Lingua e 
Letteratura Italiana nel Corso di Lettere della Facoltà di Scienze e Lettere di 
Assis - Campus dell'Università dello Stato di San Paolo (UNESP). Ha pubblicato 
vari testi relativi alle sue ricerche su riviste e libri che discutono le 
questioni migratorie in Brasile; è autore di un'interessante indagine sul 
fenomeno dell'emigrazione vissuta da circa 288 famiglie di Schio (Vicenza) che 
alla fine del XIX sec. partirono in massa per il Brasile. E' stato Consigliere 
Comunale a Lins per il Partido dos Trabalhadores (PT) nel mandato 1997-2000 e 
rieletto nel mandato 2001-2004; è stato Assessore Comunale a Lins per la 
Pubblica Istruzione dal 2001 al 2004. Coordina, attualmente, il progetto del 
corso di estensione culturale "A Lingua Italiana ao alcance de todos" totalmente 
gratiS e aperto alla comunità di Lins (112 iscritti). Partecipa sovente ad 
eventi nazionali e all'estero per discutere il tema dell'emigrazione da Schio al 
Brasile, come ha fatto nel XXVII Convegno Internazionale di Americanistica, 
svoltosi a Perugia dal 5 al 7 maggio 2005. Il suo nonno materno llario Folchitto 
nacque a Rocca d'Evandro dove visse fino all'età di 18 anni, quando insieme a 
tutta la sua famiglia partì per il Brasile...
 
  |