|   
                    ROCCA D'EVANDRO. DECISIONE DI CIAMPI 
                    «Una medaglia d'argento 
                    al valor civile» 
                     ILDEBRANDO CAPUTI  Rocca d'Evandro. Meno di un anno fa, in una lettera, un accorato appello 
al Presidente della Repubblica Ciampi: «Perché nessun giusto riconoscimento al 
nostro Comune per il tributo di sofferenze e sangue pagato durante la Seconda 
guerra mondiale? Probabilmente forse l'addebito va rivolto agli amministratori 
locali che finora non hanno mai fatto presente il dolore e il dramma sofferto 
dall'intera comunità durante quel periodo. Io ritengo, invece, che Rocca 
d'Evandro, sia per i gravi danni subiti, sia per le perdite umane causate da 
quel periodo infernale, è certamente tra i Comuni maggiormente colpiti». E così 
oggi, grazie a quel primo determinante passo, Rocca d'Evandro entra 
ufficialmente nell'elenco dei Comuni italiani insigniti dei prestigiosi 
riconoscimenti al merito civile e militare. Protagonista di questa straordinaria 
pagina di storia e memoria è Pietro Giangrande, 80 anni, ex deportato civile, 
principale autore della significativa iniziativà poi doverosamente e 
opportunamente supportata nel corso dell'iter di legge sia dall'amministrazione 
comunale che dalla locale stazione dei carabinieri.
 A comunicare ufficialmente al sindaco Carmine Domenicano il conferimento al 
Comune della medaglia d'argento al merito civile, è stato il prefetto Carlo 
Schilardi, che in una nota, ha espresso inoltre anche «i più vivi complimenti» 
all'intera comunità di Rocca d'Evandro. Tra le motivazioni «i violenti 
rastrellamenti e devastanti bombardamenti che provocarono la morte e il 
ferimento di numerosissimi cittadini e la quasi totale distruzione 
dell'abitato».
   
                      
                      
                        
                          | 
      
      
       | 
                           | 
                          
                           |  
                          | Lapide ai caduti di  
                          Camino | Monumento ai caduti 
                          nel Centro Storico | Lapide ai caduti di  
                          San Giuseppe |                 |