| 
                     
                      
                    
                      
                      
                        
                          | 
                           
                          
							   | 
                            | 
                          
                           
                   
					Giovedì 20 Dicembre 
                  2012  | 
                         
                       
                      
                     
                    
					 
					
					
					Rocca d'Evandro: concerto di Natale al castello 
					
					
					 
					 Con “Natale al Castello. Musica, cultura e gastronomia”, 
					domenica 23 dicembre alle ore 17.30, il suggestivo Castello 
					di Rocca d’Evandro (Caserta) ospita l’iniziativa inserita 
					negli eventi in programma in occasione delle festività 
					natalizie. Partecipano al concerto il Quartetto d’archi 
					“Solisti Liriensi”, assieme al Coro Polifonico Maria SS. de’ 
					Piternis di Cervaro (Frosinone) e il Coro S. Domenico Savio 
					di Rocca d’Evandro. L’evento è organizzato dal Comune, in 
					collaborazione con le realtà culturali presenti nella città, 
					che daranno vita ad iniziative che propongono le diverse 
					forme d’arte presenti nel territorio. Partecipa 
					all’iniziativa Domenico Zinzi, presidente della Provincia di 
					Caserta. Il castello e la sua storia antica si presentano 
					come la cornice ideale per lo svolgimento dell’iniziativa. 
					Le vicende storiche della stessa città si legano alla 
					fortificazione di cui fonti antiche tramandano che nel 1066 
					fosse ancora di proprietà dell’Abbazia di Montecassino, anno 
					in cui l’Abate Desiderio ordinò che fosse fusa una porta in 
					Costantinopoli, con un pannello raffigurante il territorio 
					di appartenenza, fra cui la Rocca d’Evandro. Distrutto da 
					due terremoti, il primo nel 1117 e il secondo nel 1349, il 
					castello fu più volte mirabilmente ricostruito. Agli inizi 
					del XVI secolo viene dato in concessione dal re Ferdinando a 
					Ettore Fieramosca, eroe della disfida di Barletta. Fu spesso 
					utilizzato come rifugio in condizioni di pericolo 
					incombente, data la sua posizione particolarmente 
					inaccessibile. Attualmente è tornato al suo antico 
					splendore, grazie ad un lungo intervento di restauro. 
					
					  
                     |