| 
                           
         | 
                            | 
                          
                           
                   
                  Lunedì 14 Settembre 2009  | 
                        
                      
                       
  
   
                    
                    
                    Da Inghilterra, 
                     
                    Australia e Nuova Zelanda 
                    
	
                    
					a Rocca d’Evandro per 
                    ricordare i caduti su 
                    
	
                    
					Monte Camino
                    
                    
                    Delegazione inglese commemora le vittime 
                    civili e militari della Guerra
                    
                     
                    
                    
                    
                    
Lo 
                    scorso week-end si è celebrata a Rocca d’Evandro la giornata 
                    della Memoria. Sabato 12 settembre una 
                    Delegazione Inglese guidata da Mr. Michael Sterling 
                    si è incontrata, davanti al Municipio, con il Sindaco dott.
                    Angelo Marrocco, con i consiglieri comunali, con 
                    l’associazione locale di ex Carabinieri (tra essi anche l’ex 
                    Sindaco Cav. Carmine Domenicano), con il comandante 
                    della Caserma dei Carabinieri Mar. 
					Giuseppe 
                    Vendittelli, con 
                    i volontari della Protezione Civile e con i numerosi 
                    cittadini intervenuti per la manifestazione. Percorso 
                    il breve tratto della strada intitolata alle Guardie Granatieri 
                    Inglesi, alle spalle della Casa Comunale,  il gruppo ha 
                    raggiunto il monumento ai caduti, in piazza Enrico De 
                    Nicola. Alle ore 10,00 al suono della tromba del sig. 
                    Rufino Teoli di Cocuruzzo, che ha intonato il Silenzio, 
                    è iniziata la cerimonia di commemorazione dei caduti 
                    militari inglesi e dei caduti civili delle Seconda Guerra Mondiale. Dopo le rituali preghiere lette in Inglese e in Italiano, 
                    Mr. Sterling, con un breve discorso, ha voluto ricordare il 
                    sacrificio dei 285 granatieri del 6° Battaglione, periti 
                    sulle pendici di Monte Camino nel gelido inverno del 1943. 
                    Ha poi preso la parola il Sindaco Marrocco, il quale dopo 
                    aver dato il benvenuto alla Delegazione Inglese, alle 
                    autorità civili e militari e alle numerose persone presenti 
                    alla cerimonia, ha detto: “Oggi noi siamo qui commossi e 
                    devoti a deporre una targa in memoria di quei fratelli morti 
                    in guerra. E promettiamo e ci impegniamo ad onorare la loro 
                    memoria… Essi hanno sacrificato la loro vita per la nostra 
                    libertà. Con il loro sangue furono scritte le pagine 
                    incancellabili della storia e degli orrori della guerra…. 
                    Lunga vita ai nostri amici Inglesi, eterna memoria ai loro e 
                    ai nostri caduti nella 
                    Guerra del 
                    1943-44.”
                     
                    
                    Un saluto 
                    particolare del Sindaco è stato rivolto all’ex granatiere 
                    del 6° Battaglione 
                    George Booker, 
                    oggi 88enne, arrivato direttamente dalla Nuova Zelanda (dove 
                    vive dagli anni '50) insieme al figlio Chris e alla nuora 
                    per partecipare alla cerimonia. Lo stesso Booker, dopo il 
                    discorso del Sindaco, aiutato da Michael e dal figlio Chris, 
                    ha scoperto la targa che il Comune di Rocca d’Evandro ha 
                    voluto dedicare alla memoria delle Guardie Granatieri 
                    Inglesi cadute su Monte Camino nel 1943.
                    
                    Dopo la 
                    benedizione della targa commemorativa da parte del parroco
                    don 
                    Giorgio Vargas, 
                    il Sindaco ha invitato tutti i partecipanti alla cerimonia 
                    presso la sala consiliare del Comune per un rinfresco. Per 
                    l’occasione ha consegnato alla Delegazione Inglese delle 
                    targhe ricordo. Mr. Sterling e Mr. Booker hanno a loro volta 
                    ringraziato l’Amministrazione Comunale per la calorosa e 
                    cordiale accoglienza ricevuta ed hanno consegnato alcuni 
                    regali al Sindaco e al Comune di Rocca d’Evandro. Durante il 
                    rinfresco è stato letto un messaggio inviato dal Sindaco di
                    Chistchurch, città neozelandese dove risiede Mr. George Booker ed una lettera scritta 
                    dall’Inghilterra da Mr. Norman Mitchell, un altro ex 
                     granatiere del 6° Battaglione che aveva combattuto su Monte 
                    Camino nel 1943 e vi era poi ritornato nel 2005. 
                    
                     
                    
                    
                    
Nella 
                    mattinata di domenica 13 settembre la Delegazione Inglese si 
                    è recata su Monte Camino, in località Formella, dove lo 
                    scorso 10 settembre, su suolo demaniale, è stato eretto il 
                    nuovo cippo.  Qui, alla presenza del Sindaco Marrocco, 
                    dell’ex Sindaco Domenicano e di numerosi amici e conoscenti 
                    dei componenti della Delegazione Inglese, Mr. Michael 
                    Sterling ed il reduce 
                    George Booker 
                    hanno deposto una corona di fiori alla memoria dei numerosi 
                    militari caduti su Monte Camino. Poi un pensiero speciale ed 
                    un minuto di raccoglimento è stato dedicato a tutti i 
                    militari inglesi che, come 
                    George Beale 
                    (zio di Michael), non hanno una tomba, perché i loro corpi 
                    furono dilaniati e distrutti dai bombardamenti a tappeto e 
                    dai cannoneggiamenti che si verificarono sulle montagne di 
                    Rocca d’Evandro nei mesi di novembre e dicembre del 1943. Il cippo su 
                    Monte Camino dedicato alla memoria dei militari inglesi è 
                    stato ricostruito in località Formella, su suolo demaniale, 
                    lo scorso 10 settembre da Chris Bennett (ora 
                    residente in Australia e figlio di un granatiere inglese che 
                    ha combattuto su Monte Camino), con l’aiuto di Michael, 
                    di Elaine (figlia di Ivan Colver, altro ex 
                    granatiere che combattè su Monte Camino e che è ritornato a 
                    Rocca d’Evandro nel 2006), di suo marito Anthony, di
                    Carmine, che ha messo a disposizione la sabbia e 
                    alcuni utensili, e di 
                    
                    Giuseppe, 
                    amico dei signori Inglesi. (G.G.)